Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro.
Cesare Brandi, Concetto del Restauro – Enciclopedia dell’Arte 1963
In queste poche righe è riassunto quella che è l’essenza del nostro operare.
Tutte le diverse fasi del restauro vengono eseguite minuziosamente, con l’ausilio di moderne tecniche di indagine, basate su metodologie scientifiche, che costituiscono il punto di partenza per il riconoscimento dell’opera d’arte, indispensabile per garantire un servizio professionalmente qualificato.
- Studio e ricerca storico – artistica relativa all’opera
ed al suo autore - Pulitura dipinti su tela, tavola, rame, avorio ecc.
- Foderatura, sutura laceri, consolidamento localizzato
e restauro conservativo - Stuccatura
- Integrazione pittorica
- Verniciatura
- Documentazione fotografica
- Relazione tecnica dello stato di conservazione e dell’intervento effettuato
- Condition report dettagliati per la movimentazione
delle opere d’arte - Diagnostica non invasiva su opere d’arte tramite
analisi di laboratorio (su richiesta) - Preventivi gratuiti